Passa al contenuto

Il Marcatore Somatico: un costrutto di Antonio Damasio

:Il Marcatore Somatico: Emozione e Ragione nel Cervello 

Nel vasto panorama delle neuroscienze, uno dei contributi più significativi degli ultimi decenni è il concetto di marcatore somatico, sviluppato dal neurologo e neuroscienziato portoghese Antonio Damasio. Questa teoria ha avuto un impatto profondo sulla comprensione del rapporto tra emozione, decisione e ragione, sfidando l’antica dicotomia cartesiana tra mente e corpo.

 

Che cos’è un marcatore somatico?

 

Secondo Damasio, i marcatori somatici sono segnali corporei (da qui “somatici”) che si associano a emozioni specifiche e che influenzano i processi decisionali, spesso in modo inconsapevole.

Questi segnali derivano da esperienze passate e si manifestano attraverso sensazioni fisiche — come un nodo allo stomaco, un’accelerazione del battito cardiaco, o una tensione muscolare — quando ci troviamo davanti a una scelta.

 

In altre parole, quando dobbiamo prendere una decisione complessa, il cervello richiama esperienze simili già vissute. A ciascuna esperienza è associata una reazione corporea (emotiva) che funge da “marcatore”. Questi marcatori agiscono come un sistema di allerta rapida: ci aiutano a eliminare alcune opzioni e a favorirne altre, guidandoci verso la scelta più vantaggiosa o meno rischiosa, anche prima che intervenga il pensiero razionale.

 

Il caso clinico di Phineas Gage

 

Uno degli spunti fondamentali per la teoria di Damasio è lo studio di pazienti con danni alla corteccia prefrontale ventromediale — l’area del cervello coinvolta nell’elaborazione emotiva. Il caso più celebre è quello di Phineas Gage, un operaio dell’Ottocento sopravvissuto a un grave incidente in cui una sbarra di ferro gli lesionò proprio quella regione cerebrale.

 

Dopo l’incidente, Gage conservò intatte le sue capacità cognitive — memoria, linguaggio, intelligenza — ma la sua personalità e la capacità di prendere decisioni cambiarono drasticamente. Era incapace di valutare le conseguenze delle sue azioni, prendeva decisioni impulsive e dannose per sé e per gli altri. Per Damasio, questo era un chiaro segno che l’emozione è parte integrante del ragionamento: senza emozioni, le decisioni perdono direzione e significato.

 

La funzione evolutiva dei marcatori somatici

 

Il sistema dei marcatori somatici ha una forte valenza evolutiva. In ambienti complessi, in cui le decisioni devono essere rapide e spesso non c’è tempo per un’analisi razionale dettagliata, il corpo diventa un alleato del pensiero. I segnali corporei, accumulati attraverso l’esperienza, fungono da scorciatoie cognitive — una forma di “intelligenza emotiva” che si affina col tempo.

 

Ragione ed emozione: alleate, non nemiche

 

Il grande merito della teoria di Damasio è aver dimostrato che ragione ed emozione non sono opposte, ma complementari. Le emozioni non sono ostacoli alla razionalità: sono il suo fondamento. Le decisioni più efficaci, soprattutto quelle che riguardano la vita reale — lavoro, relazioni, scelte morali — richiedono l’interazione di entrambi questi sistemi.

 

 

Conclusione

 

Il marcatore somatico è molto più di un semplice meccanismo emotivo: è un ponte tra il corpo e la mente, tra passato e presente, tra sentimento e logica.

La teoria di Damasio ci invita a rivalutare il ruolo delle emozioni, non come ostacoli da controllare, ma come bussola interiore in grado di orientarci nel mare complesso delle decisioni umane.

Tramite il corpo, tramite diverse pratiche, tra cui ad esempio la mindfullness, la meditazione, l'auto-ipnosi, diversi esercizi corporei guidati, dandoci costante addestramento, riconquistiamo una mente libera

Lasciamo "animalia" o "similandia" per entrare nel regno dell'unicità. 

L'esplorazione di sé è il viaggio più affascinante che si possa fare. E' il viaggio verso il proprio significato e, il marcatore somatico, in qualche caso, ci può ostacolare. Nessun ostacolo è invalicabile, con la pratica e più l'obbiettivo è sfidante e più intrigante è il percorso. 

Spesso parliamo di cambiamento quando quel che avviene è un progresso,

 

 

 

Fonti: 

Damasio A.,

  • Il sè viene dala mente,
  • Emozione e Coscienza,
  • Lo strano ordine delle cose
  • L'errore di Cartesio

Altre letture consigliate;

Siegel D., The mindfull Therapist

LeDoux, J - Synaptic Self: How our Brains Become who we are